Problemi oculari e sindrome respiratoria coronavirus 2 (SARS-CoV-2)

luigimarino
Dr. Luigi Marino Oculista, Medico legale

Ci sono sempre problemi oculari nei pazienti con sindrome respiratoria acuta da coronavirus 2 (SARS-CoV-2).

Il virus è altamente contagioso e causa una grave malattia respiratoria da COVID-19.

E' importante sapere che: 

 

  • Diversi rapporti indicano che il virus può causare congiuntivite che può essere trasmessa anche per via aerea.

 

  • I pazienti che si presentano nei nostri ambulatori di medici oculisti per una congiuntivite e che presentino anche febbre e sintomi respiratori tra cui tosse e mancanza di respiro, o che abbiano recentemente viaggiato (Cina, Iran, Italia, Giappone, e Corea del Sud), oppure che abbiano familiari che di recente siano tornati da uno di questi paesi, potrebbero essere casi di COVID-19.

 

  • si raccomanda di proteggere con una mascherita sempre la boccail naso e gli occhi doprattutto quando si visitino pazienti potenzialmente infetti da SARS-CoV-2.

 

  • Il virus che causa COVID-19 è molto probabilmente sensibili agli stessi disinfettanti all'alcol e a base di candeggina che oftalmologi usano comunemente per disinfettare strumenti oftalmici e mobili per ufficio. Per prevenire la trasmissione di SARS-CoV-2, le stesse pratiche di disinfezione già utilizzati per prevenire la diffusione ufficio a base di altri agenti patogeni virali sono raccomandati prima e dopo ogni incontro paziente.

 

Ultimi dati attendibili

 

Casi globali: 105,586 (aggiornato 8 marzo 2020; fonte: OMS)

  • decessi totali: 3.584
  • Paesi dichiaranti casi: 102

Casi degli Stati Uniti: 423 confermati e presunti casi positivi (aggiornato 9 marzo 2020; fonte: CDC)

  • decessi totali: 19
  • i casi di segnalazione Uniti: 35

I paesi con una trasmissione documentata sono la Cina, l'Iran, Italia, Giappone, e Corea del Sud.

Durante la settimana del 23 febbraio, diversi casi di possibile trasmissione comunità di SARS-CoV-2, in cui le persone si sono infettati senza aver avuto contatti con qualcuno che aveva l'infezione, sono stati documentati negli Stati Uniti in California, Oregon e Washington.

Diffusione della Comunità nella zona di Seattle di Washington ha provocato la prima morte e multipli successivi decessi segnalati negli Stati Uniti da COVID-19, così come il primo caso riportato di COVID-19 in un operatore sanitario e il primo focolaio potenziale in un a lungo termine struttura di cura.

 

Ricordiamo che

La SARS-CoV-2 è un, virus a RNA a singolo filamento che causa COVID-19. 

I pazienti di solito si presentano con malattie respiratorie, febbre, tosse e mancanza di respiro; congiuntivite è stata sempre riportata anche vi possono essere gravi complicazioni polmonari.

I sintomi possono apparire come appena 2 giorni o fino a 14 giorni dopo l'esposizione. In questo momento, al momento non esiste alcun vaccino per prevenire l'infezione, e nessun farmaco noto per essere efficace nel trattamento.

Test per l'infezione da SARS-CoV-2 sono ampiamente disponibili in Italia.

Il virus COVID-19 si pensa abbia una diffusione come gli altri Coronavirus, principalmente tra persona a persona, attraverso le goccioline respiratorie prodotte quando una persona infetta tossisce o starnutisce.

Potrebbe anche essere diffuse da persone infette che abbiano toccato un oggetto o una superficie, quindi non tocchiamo mai una superficie anche solo sfiorata da una persona potenzialmente affetta virus COVID-19.

Laviamoci o disinfettiamoci spesso le mani con Gel a base alcolica ed evitiamo di toccare bocca, naso o occhi.

Il Virus COVID-19 (a RNA) è stato trovato anche in campioni di feci e urine di pazienti infetti, segnalando anche la possibilià di una trasmissione oro-fecale

Vi sono inoltre pazienti completamente asintomatici.

Lo scorso febbraio ( 21 febbraio report in JAMA) è stato pubblicato un caso di un portatore asintomatico che ha infettato 5 membri della sua famiglia, pur avendo una TAC torace negativa.

Studi molto recenti suggeriscono che il virus possa causare una forte congiuntivite, pertanto, è possibile che la SARS-CoV-2 sia trasmesso per via aerea con la congiuntiva

 

 

  • Sul Journal of Medical Virology studio c'è un lavoro su 30 pazienti ospedalizzati per COVID-19 in Cina, 1 aveva congiuntivite. Quel paziente e non gli altri 29 aveva SARS-CoV-2 nelle sue secrezioni lacrimali e sulla superficie oculare. Questo suggerisce che la SARS-CoV-2 può infettare la congiuntiva e che il virus sia presente nel film lacrimale. 
  • In un altro studio più ampio pubblicato sul New England Journal of Medicine, i ricercatori hanno documentato "chemosi congiuntivale" in 9 su 1.099 pazienti (0,8%) con confermati in laboratorio COVID-19 da 30 ospedali in tutta la Cina.

Mentre sembra che la congiuntivite acuta da COVID-19 sia davvero un evento raro, altre forme di congiuntivite associati a questa malattia sono invece molto comuni.

I pazienti ignari (ma affetti da COVID-19) spesso si presentano nelle cliniche oculistiche o in Pronto Soccorso lamentando Congiuntiviti o altri disturbi oculari come primo sintomo della malattia.

Quindi vi è una seria probabilità che proprio i medici oculisti siano i primi a valutare i un paziente infettato da COVID-19.

 

 

Pertanto, per piacere, proteggete sempre bocca, il naso (con una mascherina) e gli occhi (con occhiali protettivi) quando visitate i vostri i pazienti (potenzialmente infetti con COVID-19.

Inoltre, applicate alla vostra lampada a fessura, scudi di plexiglass per proteggersi dal respiro dei nostri pazienti.

 

Anamesi dettagliata 

  • Il vostro paziente ha sintomi respiratori?
  • Il paziente ha recentemente viaggiato a livello internazionale?
  • I membri della sua famiglia di recente sono stati in Cina, Iran, Nord Italia, Giappone e Corea del Sud?
  • Pazienti malati che eventualmente hanno COVID-19 con una patologia oculare urgente possono essere visti, ma dispositivi di protezione individuale devono essere indossati da tutti coloro che vengono a contatto con il paziente:
    •  guanti,
    •  camici,
    • protezione delle vie respiratorie e
    • protezione per gli occhi.
  • Fare indossare al paziente una mascherina facciale e isolarli in un ambulatorio con la porta chiusa. 

L'ambulatorio deve poi essere accuratamente disinfettato.

 

 

Ulteriori informazioni su:

 

I contenuti scientifici sono forniti gratuitamente dai nostri professionisti medici oculisti È vietata la riproduzione e la divulgazione anche parziale senza le necessarie autorizzazioni previste dalla Legge.

Data pubblicazione: 10 marzo 2020

3 commenti

#2
Foto profilo Dr. Martino Tritto
Dr. Martino Tritto

È importante per noi Oculisti di proteggere anche i ns occhi oltre che utilizzare una mascherina FFP3, da eventuali droplets che i pazienti durante la visita possono emettere con un colpo di tosse e starnuto.
Indipendentemente se con sintomatologia respiratoria o provenienti dalle zone cosiddette Rosse. Ma l’utilizzo delle stesse garantisce anche l’incolumità dei Pazienti che visitiamo

#3
Foto profilo Dr. Luigi Marino
Dr. Luigi Marino

La correlazione evidenziata dall’analisi dei dati delle Arpa congiunta ai numero dei contagiati: il Pm10 agirebbe da vettore del virus
Le correlazioni vengono al pettine: l'inquinamento, soprattutto quello atmosferico, potrebbe aver preparato il terreno al Coronavirus e alla sua diffusione. Quantomeno i dati evidenziano una relazione tra i superamenti dei limiti di legge per il Pm10 e il numero di casi infetti da Covid-19.
Lo dimostra uno studio curato da una dozzina di ricercatori italiani e medici della Società italiana di Medicina Ambientale (Sima). Leonardo Setti dell'Università di Bologna e Gianluigi de Gennaro dell'Università di Bari hanno passato gli ultimi venti giorni sui dati registrati nel periodo tra il 10 e il 29 febbraio e li hanno incrociati: da una parte quelli provenienti dalle centraline di rilevamento delle Arpa, le agenzie regionali per la protezione ambientale, dall'altra i dati del contagio da Covid19 riportati dalla Protezione Civile, aggiornati al 3 marzo, lasso temporale necessario considerando il ritardo temporale intermedio di 14 giorni pari al tempo di incubazione del virus. La conclusione è che si evidenzia una relazione tra i superamenti dei limiti di legge delle concentrazioni di Pm10 e PM2,5 e il numero di casi infetti da Covid-19.
La Pianura padana è in codice rosso anche nello studio: qui si sono osservate le curve di espansione dell’infezione che hanno mostrato accelerazioni anomale, in evidente coincidenza, a distanza di due settimane, con le più elevate concentrazioni di particolato atmosferico.
Il Pm10 avrebbe, secondo la ricerca, esercitato un'azione di boost, cioè di impulso alla diffusione virulenta dell'epidemia. Leonardo Setti lo mette in luce: Le alte concentrazioni di polveri registrate nel mese di febbraio in Pianura padana hanno prodotto un'accelerazione alla diffusione del Covid19. L'effetto è più evidente in quelle province dove ci sono stati i primi focolai .

Potrebbe quindi essere questo uno dei motivi per cui la Pianura padana, rispetto alle altre zone d'Italia, ha cullato il virus in maniera più concentrata. A questo proposito è emblematico il caso di Roma, in cui la presenza di contagi era già manifesta negli stessi giorni delle regioni padane senza però innescare un fenomeno così virulento. Brescia è tra le città più colpite per inquinamento e caso di focolai di Coronavirus.

L'idea che l'inquinamento da Pm10 sia facilitatore delle infezioni non è nuova, a partire da polmonite e morbillo. La letteratura è lì a dimostrarlo e a suggerire norme importanti per ridurre l'inquinamento.

Il presupposto con il Coronavirus è lo stesso: il particolato funge da carrier per il trasporto del virus. Anche nell'etere. Forse tanto quanto una stretta di mano: Più ci sono polveri sottili afferma Gianluigi de Gennaro, dell'Università di Bari - più si creano autostrade per i contagi. È necessario ridurre al minimo le emissioni .

È noto che il particolato atmosferico funziona da vettore di trasporto per molti contaminanti chimici e biologici, inclusi i virus che si attaccano (con un processo di coagulazione) anche per ore, giorni o settimane. Inoltre, sarebbero lunghe le distanze che il virus potrebbe percorrere così trasportato.

Lo studio mette in luce un altro fattore: L'attuale distanza considerata di sicurezza fa notare Alessandro Miani, Presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) riferendosi allo spazio di un metro - potrebbe non essere sufficiente . Così come evidentemente non sono sufficienti le misure finora adottate per contenere l'inquinamento atmosferico.

Per aggiungere il tuo commento esegui il login

Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!

Covid-19

Il Covid-19 è la malattia infettiva respiratoria che deriva dal SARS-CoV-2, un nuovo coronavirus scoperto nel 2019: sintomi, cura, prevenzione e complicanze.

Leggi tutto

Guarda anche coronavirus 

Contenuti correlati