Camminata veloce demenza.

Camminare a passo veloce può abbassare il rischio di demenza

maurocolangelo
Dr. Mauro Colangelo Neurologo, Neurochirurgo

Una delle strade percorribili per ridurre il rischio di demenza è costituita da una regolare attività fisica, essendone per converso molto più esposti i soggetti anziani sedentari, come conferma questo nuovo studio Association of Daily Step Count and Intensity With Incident Dementia in 78 430 Adults Living in the UK, pubblicato il 6 settembre 2022 da Borja del Pozo Cruz su JAMA Neurology. [doi:10.1001/jamaneurol.2022.2672], svolto su una popolazione di circa 80. 000 partecipanti, inseriti nella Biobank del Regno Unito.

Contare i passi è un approccio popolare per perseguire un target di attività fisica, facile da afferrare e memorizzare da parte di soggetti con incipiente declino cognitivo e quindi ideale da inserire in linee-guida per la prevenzione della demenza. Ma sinora non vi era stata alcuna ricerca sulla relazione dose-risposta ossia fra il numero di passi e l’incidenza di demenza e neppure se ciò sia influenzato dall’intensità dell’andatura.

Per poterlo definire, i Ricercatori delle Università della Danimarca del Sud e di Sidney, Australia, hanno condotto uno studio cooperativo, arruolando fra Febbraio 2013 e Dicembre 2015 una coorte di 78. 430 soggetti, di età compresa fra 40 e 79 anni (media: 61), 44.7% maschi e 55.3% donne, non affetti al baseline da demenza, malattie cardio-vascolari o demenza, sottoposti a valutazione almeno per 3 giorni (> 16 ore di registrazione).

Per misurare l’attività fisica, i soggetti sono stati forniti di un “accelerometro” da indossare costantemente al polso del lato dominante, in grado di registrare le differenti modalità di andatura in base al numero di passi. Il team ha calcolato non solamente il numero di passi ma anche quali fossero le loro caratteristiche:

  • occasionali (<40/min) come spostarsi da una stanza all’altra
  • finalistici (≥40/min) come in corso di esercizio fisico
  • di picco (media di passi più veloci) con cadenza di 30’, non necessariamente consecutivi, ma registrati /24h

Per approfondire:Diffusione Alzheimer: cosa dicono i dati?

In un follow-up medio di 6.9 anni, concluso il 31 Ottobre 2021 con analisi dei dati definita a Maggio 2022, 866 partecipanti (1.1%) hanno sviluppato demenza. Aggiustando per un ampio range di covarianti e potenziali confondenti (età, abitudine all’alcool, consumo di frutta e verdura, storia familiare di malattie cardio-vascolari o cancro, uso di medicinali e qualità del sonno) il team di ricercatori ha trovato una associazione non-lineare fra il numero dei passi ed il rischio di demenza.

Dall’analisi dei passi quotidiani sono emersi i seguenti risultati:

  • dose ottimale: 9.826 [Rapporto di Rischio] 0.49 (95% CI 0.39 a 0.62)
  • dose minima: 3.826 [RR] 0.75 (95% CI 0.67 a 0.83)

ed in relazione alla tipologia dei passi le dosi ottimali sono:

  • occasionali: 3.677 [RR] 0.58 (95% CI 0.44 a 0.72)
  • finalistici: 6.315 [RR] 0.43 (95% CI 0.32 a 0.58)
  • di picco: 112/min [RR] 0.38 (95% CI, 0.24 a 0.60)

Per minimizzare variazioni di causalità inversa che potessero alterare i risultati, che secondo i Ricercatori possono essere di significativo contributo per la salute pubblica, sono stati esclusi i soggetti risultati affetti da demenza entro i primi due anni del follow-up.

Sulla scorta dei dati emersi dalla ricerca, il team ha concluso che un totale di 9.800 passi diminuirebbe del 50% il rischio di demenza, mentre con una dose minima di 3.800 si abbasserebbe del 25% e che, superando la dose di 9.800 passi, i benefici sarebbero estremamente limitati. Ma, diversamente dai precedenti studi, questa nuova analisi enfatizza l’importanza di incrementare l’intensità dei passi come fattore preventivo della demenza, essendo emerso che 6.300/24h di passi finalistici ne riducono il rischio del 57% e quelli di picco (112/min) del 62%.

Concludendo, da questo studio emergono taluni aspetti positivi: innanzitutto che la dose ottimale per ridurre del 50% il rischio di demenza è di 9800 passi, un po’ al di sotto del target popolare di 10.000 passi che intimidisce alquanto, e che l’intensità dei passi è maggiormente foriera di benefici; ma è altrettanto incoraggiante che con una prestazione marcatamente più bassa di 3.800 passi si consegua comunque una riduzione almeno pari al 25%.

Ciò può consentire, a mio avviso, di incoraggiare anziani sedentari a ritagliare un programma adatto alle proprie capacità ed alle proprie limitazioni, all’insegna del “far poco è meglio che niente”, mirando a benefici conseguibili nel lungo termine.

Per approfondire:Mens sana in corpore sano e... si rischia meno la demenza

Fonte

Studio Association of Daily Step Count and Intensity With Incident Dementia in 78 430 Adults Living in the UKJAMA Neurology. [doi:10.1001/jamaneurol.2022.2672]

Data pubblicazione: 20 settembre 2022

4 commenti

#1
Foto profilo Utente 510XXX
Utente 510XXX

Ancora una bella notizia Dott. Colangelo grazie. Fare attività fisica è,da sempre, stato consigliato a tutti, il suo articolo, però, entra nello specifico del come,e del cosa, fare soprattutto per ridurre i rischi di una patologia che, purtroppo, interessa tante persone. Incoraggiare gli anziani a fare passeggiate, anche suggerendo il numero di passi, ritengo sia un modo per rendere meno"pesante" il termine"attività fisica" che, spesso,per vari motivi, scoraggia un po' chi viene invitato a farlo. Grazie per i suoi,sempre interessanti, articoli.

#2
Foto profilo Dr. Mauro Colangelo
Dr. Mauro Colangelo

Infatti Lei ha colto il senso dell'articolo: incoraggiare gli anziani a ritagliare sulle proprie possibilità un modello di attività fisica. Questo ha particolare valore oggi 21 settembre che è stato dichiarato "giornata mondiale dell'Alzheimer".

#3
Foto profilo Ex utente
Ex utente

Riprendo un ragionamento di un grande psichiatra... l'eustress e' quando noi desideriamo agire qualcosa e lo agiamo il distress e' quando ci piove addosso qualcosa e dobbiamo fronteggiarlo; mia mamma ha fatto milioni di km e oggi pare abbia una demenza..pare nn sappiamo ancora se sia demenza disturbo bipolare 1 o schizofrenia paranoide ;ad ogni modo quello xhe sarebbe sarebbe , oramai ci rinuncio ad una diagnosi verosimile, se ci piace correre bene ma se correre diventa un modo per eludere il pericolo demenza esce un Doc da demenza;lo voglio dire a tutti i lettori ansiosi che nn conoscono bene la dinamica.

#4
Foto profilo Ex utente
Ex utente

Per intenderci se ci piace praticare arti marziali facciamo quelle, se ci piace il nuoto famo quello ma nn facciamo le cose perché ci piovono tegole addosso da evitare altrimenti correre diventa il modo per andare in depressione maggiore( interpretiamo bene il senso delle cose)

Per aggiungere il tuo commento esegui il login

Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!

Guarda anche demenza 

Contenuti correlati