Ipertensione dose giornaliera sale.

Sale e ipertensione: la restrizione sodica come prevenzione

Specialista cancellato
Patologo clinicoMedico Chirurgo

Un elevato livello della pressione arteriosa, poiché correlato a morbilità per patologie coronariche e a ictus cerebrale, rimane tuttora una patologia importante e gli studi dimostrano la relazione negativa tra un eccessivo consumo di sale e ipertensione.

Nonostante i progressi in campo diagnostico e terapeutico, i pazienti a "target pressorio" sono meno del 20-25% e, in questi ultimi anni, si è registrato un aumento dei decessi per malattia cardiovascolare non solo nei paesi ad alto e medio reddito, ma anche nei paesi a basso reddito. Uno studio pubblicato recentemente su The Lancet descrive l’ipertensione come il principale fattore di rischio per ictus cerebrale, con un rischio attribuibile per la popolazione del 34,6%.

Dieta per ipertensione e riduzione del sale

Attualmente tutte le società scientifiche rimarcano la necessità di mettere in atto misure di prevenzione nell'alimentazione per la chiara evidenza dell'efficacia degli interventi non farmacologici: la prima misura da mettere in atto è la riduzione del consumo di sale nella dieta.

Gli studi eseguiti hanno dimostrato che l’eccessivo consumo giornaliero di sale è uno dei principali fattori responsabili dell’ipertensione, poiché c’è uno stretto legame tra la quantità di sale che assumiamo con il cibo, l’ipertensione arteriosa e le malattie correlate.

Qual è la dose giornaliera di sale da assumere?

In Italia il consumo medio di sale procapite è di circa 11-12 g al giorno, circa il doppio rispetto a quanto raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per i soggetti sani che prevede, infatti, una dose giornaliera di sale che non dovrebbe superare i 6 grammi.

Ridurre il consumo di sale, quindi, ha un effetto positivo sulla salute perché così facendo si abbassa la pressione arteriosa, si migliora la funzionalità del cuore, dei vasi sanguigni e dei reni; ma l’impresa è difficile, perché negli alimenti che acquistiamo o che mangiamo fuori casa questo ingrediente viene utilizzato in abbondanza: più della metà del nostro introito di sale, infatti, deriva dai prodotti trasformati, in particolare pane e suoi derivati, salumi, conserve.

Sodio e ipertensione: quali alimenti preferire?

Il sodio della dieta si può dividere in:

  • discrezionale, che comprende quello aggiunto ai cibi durante o dopo la cottura come sale da cucina (circa il 36%);
  • non discrezionale, che comprende quello naturalmente presente negli alimenti (circa 10%), e quello aggiunto per favorire la conservazione o la palpabilità degli alimenti stessi (restante 54%).

Per limitare l’assunzione di sodio si consiglia, quindi, di consumare quasi esclusivamente alimenti freschi e di cucinare senza sale, limitando l’uso di sale a non più di un cucchiaino raso al giorno, pari a 5 g di sale che corrispondono a circa 2 g di sodio. In questo modo si limita l’apporto giornaliero a circa 2.5 g e anche meno, riducendo ulteriormente l’apporto discrezionale. È opportuno, inoltre, utilizzare pane non salato tipo toscano.

Nell’adulto è dimostrato che una restrizione moderata dell’apporto di sodio riduce la pressione arteriosa nei soggetti sodio-sensibili, che comprendono circa il 55-60% degli ipertesi.

Data pubblicazione: 23 febbraio 2011 Ultimo aggiornamento: 18 giugno 2021

Guarda anche ipertensione