Lane di vetro: sono cancerogene?

domenicospinoso
Dr. Domenico Spinoso Medico del lavoro

Prendendo spunto da un recente consulto a cui ho risposto dal quale si evidenzia un diffuso timore, vorrei dare alcuni chiarimenti sulla paventata cancerogenicitá delle cosiddette fibre artificiali vetrose e nello specifico la lana di vetro e la lana di roccia che oggi risultano tra i prodotti più diffusi per l’isolamento termico e acustico.

L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) nel 2002 ha inserito le lane minerali nel Gruppo 3, cioè fra le sostanze “non classificabili quanto alla cancerogenicità per l’uomo”.

Il Ministero della Salute ha redatto un testo dal titolo: “Le Fibre Artificiali Vetrose (FAV) – Linee guida per l’applicazione della normativa inerente ai rischi di esposizioni e le misure di prevenzione per la tutela della salute”.

Anche il Ministero conclude che al momento non esistono prove certe che la lana di vetro e la lana di roccia siano cancerogene.

Per verificare se una fibra artificiale vetrosa è o meno cancerogena, bisogna rifarsi a due parametri definiti dal Regolamento (CE) n.1272/2008: il fattore della bio-solubilità e il diametro geometrico medio ponderale. 

Il fattore della bio-solubilità, descritto nella “Nota Q” del regolamento, stabilisce che le fibre classificate come “bio-solubili”, quelle cioè con alta concentrazione di ossidi alcalini e alcalino-terrosi, vengono smaltite dall’organismo prima che causino effetti nocivi.

Il diametro geometrico è il parametro che determina la respirabilità delle fibre: più piccole sono e più facilmente penetrano nelle vie respiratorie. 

Tale parametro, trattato nella “Nota R” del Regolamento, deve essere superiore ai 6 micron per garantirne la sicurezza.

Quindi le fibre artificiali vetrose non sono considerate cancerogene se rispettano il fattore della bio-solubilità e hanno diametri geometrici medi ponderali superiori ai 6 micron. 

In conclusione possiamo dunque dire che chi lavora in aziende di produzione, chi si occupa della posa in opera o comunque chi manipola lane di vetro o di roccia conformi alla “Nota Q” o alla “Nota R” (e quindi classificate come “non pericolose”), deve soltanto rispettare le norme base di prudenza (indossare guanti e occhiali protettivi e idonei indumenti, oltre a una maschera protettiva contro la possibile inalazione di particolato).

Anche in ambito hobbystico e del bricolage è necessario che gli interessati in fase di acquisto del materiale si assicurino che questo risponda ai requisiti di non pericolosità sopra richiamati e segua durante l’utilizzo, le norme base di prudenza come per gli operatori professionali.

Data pubblicazione: 10 ottobre 2018 Ultimo aggiornamento: 26 febbraio 2020

Autore

domenicospinoso
Dr. Domenico Spinoso Medico del lavoro

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1988 presso Università degli Studi di Messina.
Iscritto all'Ordine dei Medici di Reggio Calabria tesserino n° 5956.

Specialista con oltre 30 anni di esperienza in Medicina del Lavoro, incarichi di consulenza tecnica per tribunali e docenza in corsi ECM e sicurezza sul lavoro. Direttore scientifico in società di servizi sanitari, esperto riconosciuto in sicurezza nei luoghi di lavoro e tutor universitario per medici specializzandi. Competente nell’integrazione di soluzioni software per la sorveglianza sanitaria aziendale e aggiornamento normativo continuo.

Iscriviti alla newsletter

2 commenti

#1
Foto profilo Utente 508XXX
Utente 508XXX

Ottima indicazione! Vorrei solo precisare che Nota Q e Nota R sono alternative: è sufficiente il rispetto di una sola delle due affinché lana di roccia e lana di vetro siano classificate "non pericolose".

#2
Foto profilo Dr. Domenico Spinoso
Dr. Domenico Spinoso

Corretta la sua osservazione. Grazie per la precisazione.
Le mie considerazioni erano partite dalla temuta cancerogenicitá delle lane vetrose poi, nello svolgersi del discorso, anche in considerazione della vasta e variegata platea di lettori, ho più generalizzato sulla possibile nocività in senso lato (fenomeni irritativi, allergici ecc. ecc.) delle fibre.

Per aggiungere il tuo commento esegui il login

Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!

Prurito

Perché ci grattiamo? Dal prurito anale e intimo a quello oculare: scopriamo tutte le cause e rimedi per questo disturbo fastidioso.

Leggi tutto

Consulti su prurito

Guarda anche prurito 

Contenuti correlati