Poliabortività: tutte le analisi che una coppia dovrebbe fare per evitarla

lambertocoppola
Prof. Lamberto Coppola Ginecologo, Andrologo, Sessuologo

La poliabortività è una condizione in cui nelle coppie si assiste alla perdita di due o più gravidanze consecutive nel primo trimestre di gestazione o nella prima fase del secondo. Approssimativamente, le donne in età riproduttiva che si trovano ad affrontare questa problematica sono circa lo 0,5% - 1%.

Fino ad adesso, sono stati spiegati solo il 50% di questi casi, mediante uno studio approfondito del fattore femminile, per cui come più volte abbiamo ribadito in questi casi bisogna approfondire il tutto cercando di studiare anche “l’altra faccia della luna”, ossia anche il partner maschile. I gameti maschili forniscono infatti il 50% del patrimonio genetico dell’embrione e contribuiscono allo sviluppo placentare ed embrionale.

In quest’ottica ecco di seguito tutti gli esami che bisognerebbe effettuare nel caso in cui una coppia è afflitta da questa problematica, fermo restando che la discrezione del medico è fondamentale nel richiederli sulla base dell’esame anamnestico e clinico di entrambe i partners.

 

Esami da effettuare nella donna

- Anticorpi anti: Nucleo – DNA – Fosfolipidi totali - Cardiolipina (ACA IgM ed IgG) – Endotelio – Muscolo liscio - Antigene microsomiale tiroideo – Tireoglobulina – ENA – Beta 2 Glicoproteina IgM ed IgG – Endomisio – Gliadina – Transglutaminasi

- Dosaggio frazioni C3 e C4 del complemento

- Dosaggio Immunoglobuline sieriche totali e frazionate

- Dosaggio glicemia, Insulinemia ed Hb Glicosilata a digiuno su prelievo singolo

- Test da carico orale di glucosio (50 gr.) e tre prelievi al tempo 0 – 30’ – 60’ con Insulinemia ad ogni prelievo

- Test completo (1gr / Kg di peso corporeo) con 5 prelievi al tempo 0 – 30’ – 60’ – 90’ – 120’ con Insulinemia ad ogni prelievo se al tempo 60’ al test di base la glicemia supera i 160 mg/100 ml

- Uricemia, GOT, GPT, LDH, Elettroliti, QPE, Emocromo completo, Es. Urine con valutazione del sedimento urinario, aPTT, PT, Fibrinogeno, AT III, D-Dimero

- Dosaggio degli Immunocomplessi circolanti

- Dosaggio dei radicali liberi (ROS) e della barriera antiossidante nel siero

- Ricerca cellule LE - Ricerca del LAC (Lupus anticoagulant) e dei fenomeni LAC-correlati (KCT, RVVT) (se positivi, ripetere dopo 8 settimane)

- Tipizzazione linfocitaria e sottopopolazioni (CD3, CD4, CD5, CD8, CD19, CD20, CD15/56, CD23, CD25)

- Tests per trombofilia congenita:

Omocisteinemia a digiuno

Dosaggio Proteina C attivata

Dosaggio Proteina S attivata

Valutazione della resistenza alla proteina C attivata

Ricerca mutazione Leiden del Fattore V

Ricerca della mutazione G20210A del fattore II

Ricerca mutazione dell’enzima MTHFR e delle sue varianti (C677T – A1298C)

- Tests per ipofibrinolisi congenita Polimorfismo PAI 1 (ricerca genotipo 4G/4G)

Polimorfismo ACE (ricerca genotipo ACE D/D)

Ricerca mutazioni fattore XIII

Ricerca mutazioni fattore XII

Ricerca mutazione Beta – Fibrinogeno

Ricerca Mutazione HPA – 1

Ricerca mutazione gene APOB ed APOE

- Ricerca delle mutazioni genetiche per la celiachia (DQ2 – DQ8)

- Dosaggio di Progesterone e PRL in 18° - 21° e 23° giorno del ciclo

- Ormone antimulleriano (AMH)

- Tampone vaginale ed endometrio coltura per: germi comuni, Ureaplasma, Mycoplasma, Chlamydia

- Citologia endometriale (ricerca plasmacellule) su prelievo dedicato (per-isteroscopico o Vabra o Endocyte)

- Cariotipo su linfociti del sangue periferico

- Dosaggio fT3, fT4, TSH, anticorpi antitireoglobulina e soprattutto anticorpi antiperossidasi

- Isteroscopia

- Ecoflussimetria Doppler delle Arterie Uterine

 

Esami da effettuare sull’uomo

- Innanzi tutto un’accurata visita andrologica specialistica del partner maschile con ecocolordoppler dei vasi spermatici ed ecografia della prostata e delle vescicole seminali non guasta mai quando si trattano problematiche di coppia

- Esame del liquido seminale secondo le linee guida WHO 2010

- Studio accurato della morfologia degli spermatozoi secondo le linee guida WHO 2010

- Spermiocoltura per germi comuni, micoplasma e tampone uretrale per Chlamydia

- Test di Stamey per germi comuni e micoplasma

- Studio della frammentazione de DNA degli spermatozoi, delle forme apoptotiche, della resistenza alla decocodensazione cromatinica, della trasformazione istoni-protamina

- Dosaggio dello zinco presente all’interno degli spermatozoi

- Cariotipo su linfociti del sangue periferico

- Studio delle microdelezioni del cromosoma Y

 



Data pubblicazione: 02 ottobre 2011

Per aggiungere il tuo commento esegui il login

Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!