Corso sulla prevenzione dell'infertilità di coppia
![lambertocoppola](https://static.medicitalia.it/public/fototessere/miniature/lambertocoppola.webp)
Corso di Medicina della Riproduzione
Presidente:
Annibale Volpe
Anno 2011
“LA PREVENZIONE DELL’INFERTILITÀ”
Direttore del Corso:
Lamberto Coppola
Nardò (LE): Venerdì, 23 settembre 2011
Chiostro dei Carmelitani – Corso Vittorio Emanuele
La prevenzione è un aspetto fondamentale della buona pratica medica. Alcune abitudini di vita e molti fattori ambientali, sociali, infettivi e metabolici contribuiscono a determinare l’infertilità di coppia e devono essere tenuti sotto controllo allo scopo di limitare l’incidenza di questa problematica. Anche le modalità chirurgiche con cui si affrontano patologie genitali sia nell’uomo che nella donna possono avere un diverso impatto sulla potenzialità riproduttiva successiva. Ginecologi e urologi non specialisti nella terapia dell’infertiltà devono essere consapevoli della necessità di applicare tecniche “fertility sparing” nei pazienti in età riproduttiva. Questo Corso si propone di affrontare le principali tematiche che riguardano la prevenzione dell’infertilità di coppia in modo da fornire una visione aggiornata anche agli operatori sanitari non specialisti del settore.
Un altro aspetto “preventivo”che verrà trattato nel Corso riguarda la possibilità di preservare la fertilità in quei pazienti che devono essere sottoposti a terapie gonadotossiche per motivi medici oncologici e non. E’ necessaria una stretta collaborazione fra oncologi, ematologi, neurologi, medici di base e specialisti della riproduzione per garantire a tutti i pazienti in età riproduttiva che devono sottoporsi a terapie gonadotossiche la possibilità di decidere se crioconservare ovociti, spermatozoi o tessuto ovarico. Sebbene oggi le possibilità di guarigione siano aumentate e i centri in grado di crioconservare gameti siano numerosi, c’è ancora un problema di comunicazione dovuto alla non completa diffusione di queste informazioni. Il Corso si propone di fornire informazioni interdisciplinari su questa tematica per favorirne la diffusione.
PROGRAMMA
09:00 Introduzione del Corso
A. Volpe (Modena), L. Coppola (Nardò)
• I SESSIONE
Moderatori: P. Greco (Foggia), A. Volpe (Modena)
Discussant: U. Caracciolo (Nardò), G.C. Locorotondo (Brindisi)
09:15 Età della donna ed infertilità C. Marolla (Corato)
09:45 Il ruolo dell’informazione e della formazione nella prevenzione dell’infertilità
C. Manna (Roma)
• II SESSIONE
Moderatori: L. Chiappetta (Taranto), P. Totaro (Bari)
Discussant: R.G. Fazzi (Lecce), A. Vitti (Taranto)
10:30 Malattie infettive e infertilità
F.M: Boscia (Bari)
11:00 Alimentazione, metabolismo e outcome riproduttivo
S. Pinto Provenzano (Nardò)
11.30 Gli inquinanti ambientali ed alimentari minacciano lariproduzione umana?
R. De Palo (Bari
• III SESSIONE
Moderatori: A. Corvasce (Barletta), E. Tajani (Corato),
Discussant: D.D. Montagna (Nardò), G. Lanzillotti (Brindisi)
12:15 L’abortività ricorrente
Cause femminili G.F. De Luca (Lecce)
Cause maschili L. Coppola (Nardò)
• IV SESSIONE
Moderatori: E. Caroli Casavola (Brindisi), A. Ortensi (Roma)
Discussant: B. Barba (Brindisi), L. Larocca (Martina Franca)
15:00 Chirurgia ed infertilità nella donna A. Tinelli (Lecce)
15,30 Chirurgia ed infertilità nell’uomo V. D’Orazi (Roma)
• V SESSIONE
Moderatori: F. Causio (Bari); A.Luperto (Nardò)
Discussant: D. Baldini (Bari); M. Vacca (Bari)
16:15 Protocolli di induzione dell’ovulazione D. Carone (Taranto)
16: 45 Carnitine ed antiossidanti a supporto dell’infertilità maschile L. Coppola (Nardò)
• VI SESSIONE
Moderatori: Y. Cho (Bari),T. Leonetti (Barletta)
Discussant: G. Presicce (Brindisi), G. Vizziello (Matera)
17:30 La preservazione della fertilità per motivi non medici P.P. Losavio (Nardò),
18: 00 La preservazione della fertilità per motivi medici C. De Stefano (Avellino)
Compilazione e consegna dei questionari ECM
19:00 Chiusura del corso