
Microbiota e PCOS

La disbiosi intestinale, ovvero una alterazione qualitativa e quantitativa del microbiota, il micromondo che abita il nostro intestino (una volta chiamato in maniera riduttiva flora batterica) è posta in stretta correlazione con le alterazioni Endocrino-Metaboliche come l'insulino-resistenza e la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS).
È stato evidenziato che, nelle donne affette da PCOS, è presente una riduzione della normale diversità microbica con la predominanza di alcune specie microbiche su altre inducendo un pattern citochinico pro-infiammatorio.
Tale disbiosi avrà ulteriormente la capacità di indurre e peggiorare uno stato di Steatosi epatica, a sua volta posta in correlazione con la liberazione di epatochine pro-infiammatorie e capaci di alterare il segnale insulinico inducendo e peggiorando lo stato di Insulino-resistenza.
Ad oggi non abbiamo ancora le dovute competenze scientifice per individuare l'origine del tutto, essendo esse delle patologie multifattoriali, ma la certezza odierna è che l'approccio a tali problematiche Endocrino-metaboliche deve essere multidisciplinare ed interessare anche il microbiota delle pazienti.