Alopecia androgenetica femminile: false credenze e certezze acquisite
![giampierogriselli](https://static.medicitalia.it/public/fototessere/miniature/giampierogriselli.webp)
Molte volte mi capita di incontrare donne con alopecia androgenetica , confuse da informazioni contrastanti, con dubbi mal chiariti, o influenzate da fonti poco attendibili, magari raccolte sulla rete. Fatta salva la correttezza della diagnosi, vediamo quali sono le domande più frequenti, spesso senza precedenti adeguate risposte.
1) Ho necessariamente patologie ormonali associate?
La risposta è no!
Oltre i due terzi di pazienti non hanno alterazioni di natura ormonale. In questi casi è corretto pensare ad una eccessiva sensibilità del follicolo pilifero ad un livello di androgeni circolanti del tutto normale.
Di certo è imperativo eseguire esami ormonali in presenza di altri segni , quali acne , seborrea, irsutismo o comunque irregolarità del ciclo mestruale.
2) Prendere una pillola anticoncezionale mi sarà utile?
La risposta è... dipende!
Le pillole estroprogestiniche non sono tutte uguali. Alcune possono addirittura peggiorare una AGA femminile perchè contengono progestinici androgenizzanti.
3) Posso assumere il minoxidil oppure è solo per maschi?
Certamente, tenendo presente che va prescritto dopo una attenta valutazione, ricordando che durante il primo mese ci può essere una temporanea caduta a tipo effluvium in telogen, temporaneo e prontamente reversibile.
4) La chirurgia è riservata solo agli uomini?
Non è così. Anche le donne possono essere eleggibili per un intervento chirurgico.
Dipende dal tipo e dalla densità delle zone dove si è verificata la perdita di capelli.