
Pectus carinatum: the pigeon breast

Il petto carenato insieme al petto escavato (o pectus excavatum) rappresentano le malformazioni più comuni della gabbia toracica.
È caratterizzato da una protusione più o meno grave dello sterno e delle cartilagini costali.
Petto carenato: quali sono le cause?
Nella maggior parte dei casi il difetto dipende da uno sviluppo irregolare delle cartilagini che spingo anteriormente uno sterno sano. Nella variante pigeon breast ovvero a petto di piccione ad essere colpiti sono sia le cartilagini costali che lo sterno. Il manubrio sternale viene anteriorizzato durante l'accrescimento formando un agolo di circa 30-45 gradi con il corpo sternale.
Ne consegue una protusione del terzo superiore dello sterno e una depressione della parte inferiore.
Questo particolare quadro può portare a diagnosi errate scambiando la malformazione per un pectus excavatum.
L'esame TC 3D del torace è fondamentale per una corretta diagnosi e un adeguato trattamento.
Come correggere il petto carenato?
L'intervento chirurgico correttivo consiste in una plastica della componente condro-sternale con rimozione delle cartilagini deformi e una o più sezioni cuneiformi dello sterno.
I muscoli pettorali vengono momentaneamente mobilizzati nel tratto di massima deformità per poi essere riposizionati nella loro sede naturale.
La degenza media postoperatoria è di circa 4 giorni con un ritorno al quotidiano dopo circa 30 giorni. La cicatrice è in linea di massima longitudinale negli uomini e orizzonatale per le donne per una migliore resa estetica.
Per approfondire:Malformazioni della parete toracica: cosa fare?