Reflusso gastroesofageo neonati.

Reflusso gastroesofageo nei bambini: fisiologico o patologico?

claudio.olivieri
Dr. Claudio Olivieri Chirurgo pediatrico

Per reflusso gastroesofageo (RGE) si intende il passaggio involontario del contenuto gastrico nell’esofago con o senza rigurgito e/o vomito. Il reflusso può essere fisiologico o patologico se associato alla comparsa di segni, sintomi e disturbi della crescita (malattia da RGE).

Reflusso gastroesofageo nei bambini: sintomi

Il reflusso gastro-esofageo nei neonati e nei lattanti di solito è fisiologico ed è associato ad una incompleta maturazione funzionale di una “valvola” (sfintere esofageo inferiore), posta tra l’esofago e lo stomaco (cardias).

Sintomi comuni

In questi casi, il sintomo caratteristico è il rigurgito, che si verifica soprattutto dopo i pasti, e il reflusso nei bambini tende a risolversi spontaneamente nella maggioranza dei casi nei primi 12-18 mesi.

Pertanto, se il bambino è in salute e cresce senza problemi è fondamentale tranquillizzare i genitori per la buona prognosi del problema, che può beneficiarsi di piccoli accorgimenti posturali (mantenere la posizione eretta al termine della poppata e favorire il ruttino, evitare di mettere il bimbo subito nel lettino al termine della poppata, sollevare il materasso in maniera da ottenere un piano inclinato di almeno 30 gradi) e dietetici (frazionamento dei pasti, non forzare il bimbo a terminare la poppata, impiego di latti AR o anti-reflusso se allattati artificialmente).

Sintomi del reflusso con complicanze

Quando il reflusso gastroesofageo causa delle complicanze, invece, il bambino presenta una sintomatologia specifica:

  • vomito
  • anoressia o rifiuto della poppata
  • arresto o diminuzione dell’accrescimento
  • pianto notturno
  • insonnia
  • complicanze respiratorie (tosse cronica, laringospasmo, bronchiti asmatiche e polmoniti recidivanti)
  • sanguinamento (ematemesi, melena) nei casi di esofagite grave.

Nei bambini più grandi possono essere riferiti:

  • dolore addominale
  • sensazione di bruciore retrosternale (pirosi)
  • difficoltà alla deglutizione (disfagia).

Per approfondire:Cos'è il reflusso gastroesofageo?

Come fare la diagnosi del reflusso nei bambini

Nei pazienti sintomatici è fondamentale eseguire la Ph-metria, un esame che consente di misurare, attraverso l’applicazione di un sondino nasogastrico, il numero di episodi e la durata dei reflussi nell’arco delle 24 ore. Altro esame da effettuare è l’esofagogastroduodenoscopia (EGDS), fondamentale per rilevare eventuali lesioni a carico dell’esofago, dello stomaco e della prima porzione dell’intestino (duodeno).

Reflusso gastroesofageo bambini: terapie

La terapia farmacologia è indicata esclusivamente nei bambini con la malattia da reflusso gastro-esofageo e ha la funzione di ridurre la secrezione di acido a livello gastrico (inibitori di pompa protonica o antagonisti del recettore H2).

Solo in una minoranza di casi (presenza di anomalie anatomiche, non risposta alla terapia medica o insorgenza di complicanze severe), si ricorre alla terapia chirurgica con il confezionamento di una plastica antireflusso.

Data pubblicazione: 30 ottobre 2017 Ultimo aggiornamento: 07 gennaio 2021

Per aggiungere il tuo commento esegui il login

Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!

Consulti su salute del bambino

Guarda anche reflusso gastroesofageo 

Altro su "Salute del bambino"