![Officina del cuore ambulatorio cardiologico.](https://static.medicitalia.it/public/img/384x216/officina-del-cuore-ambulatorio-cardiologico.webp)
Officina del cuore: nuovo ambulatorio cardiologico a sostegno dei pazienti cardiopatici
![m.cecchini](https://static.medicitalia.it/public/fototessere/miniature/m.cecchini.webp)
Il 1° ottobre 2023, nell’ambito delle attività della Cecchini Cuore Onlus, a Pisa è stato inaugurato “Officina del Cuore” un ambulatorio di cardiologia clinica e strumentale.
Officina del Cuore nasce per venire incontro alle esigenze dei pazienti cardiopatici mettendo loro a disposizione oltre 40 anni di esperienza in campo cardiologico e di emergenza.
Secondo gli ultimi dati forniti dall'ISTAT, in Italia ci sono più di cinque milioni di persone che si trovano al di sotto della soglia di povertà e non hanno la possibilità di accedere a cure adeguate.
Per questa ragione, almeno una volta alla settimana, l'ambulatorio svolge la sua funzione a "offerta libera", ossia con un piccolo contributo, non obbligatorio, per le spese.
Le visite specialistiche sono gratuite per bambini e pazienti oncologici, mentre tutti gli altri pazienti trovano gli onorari minimi suggeriti dall’Ordine dei Medici.
Non solo visite in ambulatorio, ma anche le visite domiciliari per aiutare i pazienti che hanno difficoltà a recarsi in Ospedale.
Questo progetto, sono certo, è utile a molti e anche a me stesso, che una volta in pensione, con piacere e soddisfazione, posso dedicarmi con maggior tempo ed energia alla salute anche dei meno fortunati.
A distanza di mesi dall'apertura dell'ambulatorio possiamo dire che sta andando alla grande: questo, purtroppo, significa che tante persone hanno bisogno, ma non hanno la possibilità di trovare tutto ciò di cui necessitano.
Chi sono i pazienti dell'ambulatorio?
Tra i pazienti ci sono pensionati con pensioni minime, malati oncologici che necessitano urgentemente di esami cardiologici per poter iniziare la chemioterapia, disoccupati o persone in cerca di lavoro, e bambini i cui genitori incontrano difficoltà nell'accedere a esami come l’ecocolordoppler cardiaco o l'holter. Spesso, questi pazienti vengono indirizzati verso altre città o ospedali.
In termini numerici, sono circa 90 i pazienti che si rivolgono all’ambulatorio “ad offerta” ogni mese, dove vengono sottoposti a visite, ECG basale ed ecodoppler cardiaco. Si eseguono inoltre circa 15 holter cardiaci mensili, sia per adulti che per bambini, e almeno 10 visite domiciliari al mese per pazienti anziani che, in assenza di questo servizio, dovrebbero prenotare un’ambulanza anche solo per eseguire un semplice ECG, un holter o un ecocolordoppler cardiaco.
👉🏻L'esperto risponde Malori improvvisi: colpa del vaccino?
Cecchini Cuore Onlus
Cecchini Cuore nasce nel 2007 con lo scopo di sensibilizzare le persone sul tema della morte improvvisa che miete 70.000 vittime all'anno.
L'impiego dei DAE, Defibrillatori Automatici, può diminuire drasticamente questo numero e salvare molte vite, ecco perché l'associazione ne ha donato finora ben 570 su tutto il territorio italiano.
Oltre alle donazioni, negli anni, Cecchini Cuore ha formato e certificato all'uso del DAE oltre 40.000 persone attraverso 800 corsi gratuiti tenuti in varie città.
Dall'installazione del primo DAE ad oggi, i defibrillatori automatici donati dall’associazione sono stati utilizzati 29 volte salvando 24 persone con una percentuale di successo dell'82%!
Officina del Cuore - Via Fermi, 7 Pisa - Cecchini Cuore Onlus
Per approfondire:Malattie cardiovascolari: emergenza e prima causa di morte al mondo