Andrologia infertilita maschile.

Infertilità maschile: emozioni, ansie, stress

giovanniberetta
Dr. Giovanni Beretta Andrologo, Urologo, Patologo della riproduzione, Sessuologo

Gli uomini sono “responsabili” di circa il 40% dei casi di infertilità di coppia e diversi studi confermano che gli uomini con problemi di infertilità hanno, con percentuali variabili dal 25 al 60%, problemi della sfera psicologica ed emotiva.

Infertilità: quali sono le principali preoccupazioni per l'uomo?

L’ansia e la depressione sono i problemi più frequentemente riscontrati con i relativi sensi di inadeguatezze, di colpa, di isolamento e solitudine.

L’infertilità non è solo un problema di natura medica, ma presenta una serie di aspetti emotivi non positivi.

Per gli uomini infertili è importante, da un punto di vista clinico e psicologico, poter rompere il silenzio e ottenere un aiuto e un sostegno.

Questi sono i più frequenti sentimenti negativi provati:

  • Vergogna e senso d’inadeguatezza per caduta della propria autostima.
  • Sensi di colpa per un esame del liquido seminale non nella norma.
  • Stress ed ansie legati alle terapie e secondarie a possibili difficoltà finanziarie.
  • Depressione e isolamento dovuti ai ripetuti insuccessi a riprodursi.
  • Problemi relazionali e di comunicazione con la propria partner che non sempre comprende la situazione emotiva negativa del compagno e la pesante invasione nella propria sfera intima e privata.

Per approfondire:Infertilità: anche per gli uomini l'età conta

Come si può aiutare un uomo infertile?

Il primo passo è quello di favorire un clima positivo: parlare apertamente delle paure e delle proprie speranze può diminuire lo stress e le ansie.

Nei paesi anglosassoni esistono gruppi di supporto ed auto-aiuto e frequentarli permette di sentirsi meno soli e condividere i propri vissuti e le proprie esperienze.

Favorire i propri hobby, fare attività fisica, trascorrere del tempo all’aperto e utilizzare eventualmente una tecnica di meditazione sono tutte attività che aiutano a ridurre le ansie e lo stress.

Fondamentale è l’essere seguiti da medici con chiare competenze in patologia della riproduzione umana in modo che l’uomo infertile, insieme alla sua compagna, possa conoscere tutte le possibili e attuali strategie terapeutiche, questo generalmente riduce l'ansia e consente di prendere decisioni più informate.

Data pubblicazione: 27 novembre 2024

2 commenti

#1
Foto profilo Utente 452XXX
Utente 452XXX

Mio marito sono 4 anni che fa uso di testosterone e decadurabolin im, ora vorremmo un figlio, abbiamo entrambi superato i 40 ma nonostante io ovuli e sia a posto lui ha una bassissima produzione di spermatozoi; ora mi sta dicendo di stare tranquilla perché se lui smette con le iniezioni di steroidi e inizia a prendere le gonadotropine dovrebbe tornare tutto nella norma..io non mi fido molto di tutta questa sua sicurezza e sono piuttosto avvilita perché vuole finire il ciclo di testosterone e poi andare dall’andrologo per farselo prescrivere. Potete dirmi l’iter esatto per poter far tornare tutto nella norma e far produrre la normale quantità di spermatozoi? Non voglio essere presa in giro o essere sicura di una cosa che poi non è e avere false aspettative. Grazie mille

#2
Foto profilo Dr. Giovanni Beretta
Dr. Giovanni Beretta

Gentile lettrice,

certo il trattamento farmacologico che segue suo marito devono essere interrotte e poi dovrà fare tutti i controlli che sempre il vostro andrologo vi indicherà, comunque difficile in questi casi a distanza fare una prognosi corretta sull'eventuale recupero di un liquido seminale adeguato.

Detto questo, se desidera poi avere altre informazioni più precise sulla complessità che accompagna un’infertilità di coppia, può leggere anche gli articoli pubblicati sempre sul nostro sito e visibili agl’indirizzi:

https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/660-miti-realta-maschio-infertile.html

https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1446-antiossidanti-radicali-liberi-fertilita-maschile.html

https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/214-stile-vita-ed-infertilita.html

Infine può pure leggersi questo testo più completo: Clinical Management of Male Infertility

https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-319-08503-6

Un cordiale saluto.

Per aggiungere il tuo commento esegui il login

Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!

Ultimi consulti su Infertilita

Guarda anche infertilita maschile 

Contenuti correlati