Malattie sessualmente trasmissibili dati.

Infezioni Sessualmente Trasmesse: ultimo Report dell'I.S.S

giovanniberetta
Dr. Giovanni Beretta Andrologo, Urologo, Patologo della riproduzione, Sessuologo

È stato pubblicato l'ultimo report 2022 sulla Infezioni Sessualmente Trasmesse redatto dall'Istituto Superiore di Sanità, dal quale sembrano emergere notizie contrastanti.

Malattie sessualmente trasmissibili: cosa dicono i dati?

Se da un lato le malattie sessualmente trasmesse e confermate dal 2017 sembrano avere un trend generale in diminuzione, in particolare viene segnalata tra il 2019 e il 2020 una discesa complessiva del 23%, con un calo più marcato tra le donne (-29,1%) e meno tra gli uomini eterosessuali (-15,5%), dall’altro sembra invece preoccupare un aumento complessivo dei casi di HIV, soprattutto tra le persone con una infezione sessualmente trasmessa e questo dato nel 2020 è arrivato al 15%: un valore così alto non si era mai visto negli ultimi 30 anni e rappresenta un aumento del 40% rispetto al 2019.

Guarda il video: Malattie sessualmente trasmissibili: come evitare il contagio?

Anche la prima osservazione, apparentemente positiva, potrebbe però essere collegata al periodo particolare legato all’emergenza Covid-19 dove il numero dei test effettuati per verificare la presenza di una infezione sessualmente trasmessa è stato del 35% inferiore rispetto alla precedente annata.

Altro dato non positivo è poi dato dalle infezioni da Chlamydia, soprattutto quelle riscontrate tra i giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni: in questa fascia di popolazione la possibilità di riscontrare una infezione da Chlamydia Trachomatis è quattro volte maggiore rispetto a quella che si verifica nelle persone di età più matura; a questo proposito è bene ricordare che questa infezione può rappresentare un rischio da non sottovalutare per la futura fertilità sia di una donna che di un uomo.

Per approfondire:La Clamidia nemico della fertilità

Un'altra buona notizia è invece l’osservazione che dal 2018 i casi di condilomatosi ano-genitale sono diminuiti del 30%, un riduzione dei casi questa molto probabilmente legata anche all’efficacia delle diverse campagne vaccinalianti-HPV (Papilloma virus) indirizzate sia alle donne che agli uomini.



È questo in sintesi lo scenario sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse tratteggiato nell’ultimo Report dell’Istituto Superiore di Sanità e pubblicato in questi giorni.

Per informazioni più complete è possibile consultare l'intero report Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia al 31 dicembre 2020

Guarda il video: Cos'è l'HPV? Quali sono i rischi e come prevenire l'infezione

Data pubblicazione: 29 giugno 2022

Per aggiungere il tuo commento esegui il login

Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!

Consulti su malattie sessualmente trasmissibili (mst)

Guarda anche mst 

Altro su "Malattie sessualmente trasmissibili (MST)"