Sovrappeso, obesità ed infertilità

giovanniberetta
Dr. Giovanni Beretta Andrologo, Urologo, Patologo della riproduzione, Sessuologo

Da poco è stato pubblicato sulla rivista “Andrologia”, da alcuni ricercatori indiani, un altro studio che confermerebbe come un peso corporeo non adeguato potrebbe essere un fattore importante e capace di influenzare in modo negativo la propria fertilità.

Si rafforzerebbero così i dati e le informazioni negative tra fertilità e obesità che in questi ultimi anni sono emersi anche sul fronte maschile; già da molto più tempo si conoscevano i rapporti negativi tra una regolare ovulazione e la presenza di un peso in eccesso di una donna ma ora sembra confermato che l’obesità altera il numero e la qualità degli spermatozoi anche di un maschio.

 

                               

 

Già nel 2014 uno studio, condotto dalla Harvard School of Public Health, aveva lanciato questo messaggio; ora questa nuova ricerca, condotta confrontando il liquido seminale di 1285 uomini tramite una metodica computerizzata, ha osservato che i maschi in sovrappeso avevano l’11% di probabilità in meno di avere un numero normale di spermatozoi e un 39% in più di essere azoospermici, cioè senza spermatozoi nell'eiaculato, rispetto ai "normopesi"; ancora gli obesi avevano il 42% in più di probabilità di avere un numero ridotto di spermatozoi rispetto ai maschi con un normale peso corporeo ed anche la motilità degli spermatozoi era più compromessa nei sovrappeso; quindi oltre alla quantità anche la qualità dei nemaspermi può essere compromessa da un peso corporeo non regolare.

Anche questo studio rafforza l’attuale indicazione a consigliare a tutti i maschi, che si rivolgono ad un Centro di sterilità e che desiderano avere un figlio, in soprappeso e con una dispermia, a ridurre il giro vita con diete adeguate, attività fisica mirata e stili di vita sani (stop al fumo, all’uso smodato ed eccessivo di alcool o di altre droghe considerate, in modo non appropriato, come “ricreative”). 

Per approfondire:Infertilità maschile ed obesità: studio del 2024

 

Data pubblicazione: 11 ottobre 2017

6 commenti

#1
Foto profilo Utente 350XXX
Utente 350XXX

......quindi un azoospermia causata dall'obesità si cura dimagrendo? :|

#2
Foto profilo Dr. Giovanni Beretta
Dr. Giovanni Beretta

Gentile lettore,

potrebbe essere un primo passo da percorrere, azoospermia a parte, sicuramente la salute generale di una persona è destinata, in questo modo, a migliorare.

Un cordiale saluto

#3
Foto profilo Utente 350XXX
Utente 350XXX

senz'altro mi piace la medicina in particolar modo l'urologia e odontoiatria e mi informo molto, un giorno la studierò seriamente.
mi ha risposto in modo un pò criptico; Ok che curare l'obesità è di per se un bene per tutta una serie di fattori ma infertilità nello specifico: un maschio azoospermico obeso, perdendo peso cos'è che cambia "all'interno" per fare in modo che i testicoli riprendano a produrre spermatozoi?
forse gli androgeni che vengono a mancare sempre di più ?

#5
Foto profilo Utente 350XXX
Utente 350XXX

li ho letti con interesse ma una cosa non quadra:
l'azoospermico obeso, per via dell'obesità sviluppa una forma di ipogonadismo che a sua volta causa problemi a livello di produzione spermatozoi:
una volta presente ipogonadismo con testicoli sotto la norma e mal funzionanti, non vedo come solo dimagrendo si possa risolvere dal momento in cui il problema si è incentrato primariamente a livello testicolare.
:)

#6
Foto profilo Dr. Giovanni Beretta
Dr. Giovanni Beretta

Perdendo peso aumenta la quota di androgeni circolanti e anche i testicoli possono riprendere la loro regolare funzionalità'.

Per aggiungere il tuo commento esegui il login

Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!

Ultimi consulti su Infertilita

Guarda anche infertilita maschile 

Contenuti correlati