Vaccinazione anti-HPV anche ai ragazzi

giovanniberetta
Dr. Giovanni Beretta Andrologo, Urologo, Patologo della riproduzione, Sessuologo

La vaccinazione contro il Papilloma Virus (HPV) sembra non interessare il sesso maschile; infatti, mentre il vaccino è già stato somministrato, nei paesi sviluppati, ad oltre 80 milioni di ragazze, per gli adolescenti di sesso maschile, negli Stati Uniti d’America, solo il 13,9% sembra essere stato sottoposto a questa vaccinazione.

L’HPV sappiamo che rappresenta l’infezione a trasmissione sessuale più comune alle nostre latitudini, con più del 50% di uomini e donne, sessualmente attivi, che la contraggono nell’arco della vita.

La maggior parte delle infezioni non dà sintomi ma se prolungata può causare patologie fastidiose e anche tumori.

 

                        

                                                          Virus HPV

La categoria maggiormente a rischio tra i maschi sembra essere rappresentata dagli uomini che fanno sesso con altri uomini ma il rischio di contagio non esclude alcun uomo e, secondo i ricercatori del Centers for Disease Control and Prevention di Atlanta che hanno recentemente pubblicato uno studio su 9.554 uomini, le patologie correlate all’Hpv comprendono anche molti tumori a livello anale, del pene ed orofaringei.

Il vaccino oggi più utilizzato è quello tetravalente e questo dovrebbe essere raccomandato ed indicato ai giovani maschi di età compresa tra gli 11 ed i 12 anni.

Un dato significativo, che emerge da questo studio epidemiologico statunitense e che fa riflettere, è che il 24% dei genitori crede che il vaccino non sia necessario perché "il loro bambino non è ancora attivo da un punto di vista sessuale", perché il vaccino non è sicuro e che può avere anche importanti effetti collaterali.    

Questi dati ci indicano una cattiva e molto limitata informazione, da parte dei genitori (mamme comprese) sull’utilità e sulla necessità di vaccinare i propri figli maschi, anche se sono in età prepuberale.

 

Fonte:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26504124

 

Data pubblicazione: 12 novembre 2015

3 commenti

#1
Foto profilo Dr. Nicola Blasi
Dr. Nicola Blasi

INTERESSANTE, questa è informazione corretta .
Ciao Giovanni
NB

#2
Foto profilo Dr. Giovanni Beretta
Dr. Giovanni Beretta

Caro Nicola,
ti ringrazio per complimenti che mi rivolgi e che sono sempre uno stimolo per cercare di fare un'informazione corretta.

Per aggiungere il tuo commento esegui il login

Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!

Guarda anche hpv 

Contenuti correlati