Allergia eparina.

Allergia/Ipersensibilità all'eparina/e

valeriolangella
Dr. Valerio Langella Allergologo, Medico internista, Pneumologo

Le eparine (quella non frazionata UFH e quelle a basso peso molecolare LMWH) sono utilizzate per il trattamento e la profilassi delle malattie tromboemboliche per le quali sono disponibili ulteriori farmaci anticoagulanti, come eparinoidi semisintetici (per es. danaparoid sodico), pentasaccaridi sintetici (come fondaparinux sodico) e inibitori diretti della trombina (come lepirudina e desirudina) o inibitori della trombina sintetica (come argatroban e bivalirudina). Vediamo quali possono essere le possibili reazioni avverse in caso di allergia all'eparina.

Tipologie di reazioni avverse all'eparina

Le reazioni avverse dopo la somministrazione di eparina non frazionata o eparina a basso peso molecolare non sono rare; in questi casi i test allergologici di primo e secondo livello sono altamente raccomandati e possono essere considerati come gold standard diagnostico.

Le reazioni di ipersensibilità a eparina, eparinoidi e irudina sono ben note e possono indurre reazioni diverse secondo la classificazione di Gell e Coombs:

  • Reazioni di tipo immediato (tipo I), cioè orticaria e angioedema, broncospasmo e shock anafilattico anche severo sono rare e sono state segnalate per UFH, LMWH e lepirudina.
  • Un evento avverso grave (eritema e necrosi cutanea e mucosa) è la trombocitopenia indotta da eparina (reazione di tipo II), indotta da anticorpi policlonali, solitamente contro il complesso del fattore 4 dell'eparina piastrinica.
  • La reazione di Arthus rappresenta una reazione di tipo III derivante da complessi antigene-anticorpo, caratterizzata da infiammazione, indurimento eritematoso ed edema nel sito di iniezione, che può causare successivamente emorragia e necrosi.
  • Il tipo più comune di ipersensibilità all'eparina è la reazione di ipersensibilità di tipo ritardato (tipo IV) caratterizzata da prurito, eczema e placche nei siti di iniezione.

Fattori di rischio dell'allergia all'eparina

Il meccanismo eziopatologico di queste reazioni è solo in parte compreso. I fattori di rischio sono:

  • il sesso femminile,
  • l'età avanzata,
  • la gravidanza,
  • probabilmente anche l'obesità e la prolungata esposizione alle eparine.

Non è ancora chiaro se il peso molecolare delle diverse eparine possa essere un ulteriore fattore di rischio.

Poiché il quadro clinico non consente necessariamente la classificazione del meccanismo allergologico sottostante, i test allergologici e la loro modalità di esecuzione e tempistica includono diverse procedure e vari step in considerazione del paziente, dei fattori di rischio associati e delle possibili alternative terapeutiche e farmacologiche (nelle donne in gravidanza e nei pazienti cardiochirurgici e cardiologici la scelta delle alternative terapeutiche è limitata a causa di specifiche controindicazioni).

Data pubblicazione: 25 luglio 2018 Ultimo aggiornamento: 08 settembre 2022

Per aggiungere il tuo commento esegui il login

Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!

Consulti su allergia ai farmaci

Guarda anche allergia farmaci 

Altro su "Allergia ai farmaci"