Prof. Beniamino Palmieri

Chirurgo generale, Chirurgo maxillo facciale, Chirurgo plastico, Ematologo a Modena

Foto del Prof. Beniamino Palmieri
Visita Medicitalia per info su Prof. Beniamino Palmieri, Chirurgo generale, Chirurgo maxillo facciale, Chirurgo plastico, Ematologo. Trova contatti, dove prenotare una vista online, patologie trattate, curriculum e recensioni degli utenti.

Attenzione: l'iscritto non si collega da più di sei mesi, i dati potrebbero essere non aggiornati.

13 consulti erogati
3 contenuti pubblicati
38.717 visualizzazioni profilo

Esperto accademico con oltre 40 anni di esperienza in chirurgia generale e innovazione medica, autore di 250+ pubblicazioni ad alto impact factor, 40 volumi e 50 brevetti internazionali. Ha approfondito biomateriali, nutrizione e nutrigenomica per la prevenzione del cancro e la longevità sana. Fondatore di network dedicati a centenari, secondi pareri e ricerca oncologica integrata, promuovendo metodologie etiche e sostenibili senza sperimentazione animale.

Contatti

Network del Secondo Parere

Via Ciro Bisi, 125, Modena - 41121 Modena (MO) IT

10.9353732 44.6316313

Recapiti Mappa

Medico Cura Te Stesso Onlus

via del pozzo 71 - 41121 Modena (MO) IT

10.9423608 44.6355031

Recapiti Mappa

Informazioni professionali

Laurea e titoli conseguiti

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1972 presso Università di Modena. Iscritto all'Ordine dei Medici di Modena.

Specialista in: Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia plastica e ricostruttiva

Perfezionato in: Ematologia

Identità validata e profilo certificato sul portale FNOMCEO.

Curriculum vitae

Studi e formazione

Specialista in Ematologia e Laboratorio, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastico-Ricostruttiva e Chirurgia Maxillo-Facciale.

Universitario per vocazione dedicato, con finalità altamente innovative e con forte impronta di originalità, allo sviluppo di nuove tattiche operatorie e di prodotti medici e chirurgici originali in area diagnostica e terapeutica, in un contesto operativo professionale squisitamente ed intensamente dedicato al...

Leggi tutto

Studi e formazione

Specialista in Ematologia e Laboratorio, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastico-Ricostruttiva e Chirurgia Maxillo-Facciale.

Universitario per vocazione dedicato, con finalità altamente innovative e con forte impronta di originalità, allo sviluppo di nuove tattiche operatorie e di prodotti medici e chirurgici originali in area diagnostica e terapeutica, in un contesto operativo professionale squisitamente ed intensamente dedicato al progresso della Medicina, della Chirurgia e di tutta la Medicina Olistica proiettata verso la longevità sana, la centenarianità e la prevenzione del Cancro.

Autore di oltre 250 pubblicazioni Nazionali ed Internazionali ad alto impact factor, di capitoli di volumi su testi scientifici Internazionali e di 40 libri e monografie, 50 brevetti, 35 dei quali estesi internazionalmente.

Esperienze professionali

1982 - ad oggi

Professore di Chirurgia Generale 1 presso il Dipartimento di Chirurgia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Ha lavorato 5 anni negli Stati Uniti nell’area dei trapianti (Denver e Pittsburgh) e dell’Oncologia (Memorial Sloan Kettering Cancer Center, New York).

Con un piccolo ma efficiente nucleo di giovani Ricercatori rinnovati in turnover negli anni ha approfondito i seguenti temi:

  • Biomateriali (fino dagli anni '70) con particolare riferimento all’area della cicatrizzazione e delle medicazioni avanzate, pubblicando ricerche su collageno, acido ialuronico e glicosaminoglicani, idrocolloidi, poliuretani, chitosani, dimetilpolisilossano e quanto altro.
  • Nutrizione, nutrigenomica e salute che rappresentano un ulteriore campo di studi e di approfondimento scientifico integrato per minimizzare l’impatto etico ed economico delle malattie croniche e degenerative.

È stato fondatore e sostenitore presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia dei seguenti health networks:

  • Medico-Cura-Te-Stesso: finalizzato a promuovere la qualità della vita e il paradigma di salute del Medico allo scopo di migliorare, con l’esempio, l’empatia e l’arte, la relazione Medico-Paziente.
  • Jurassic Surgery: la Chirurgia dei centenari (operati personalmente ben 15) con lo scopo di studiare e valorizzare tutto ciò che consente di raggiungere la centenarianità in pieno possesso delle facoltà cognitive e della capacità fisica.
  • Network del Secondo Parere: per affrontare, consigliare e aiutare i pazienti con i più diversi tipi di malattie che non hanno tratto l’appropriato e atteso beneficio dalle diagnosi e dalle cure, offrendo loro un concreto aiuto per la soluzione del caso, o il migliore beneficio possibile sulla loro qualità di vita.
  • AIRMO: Associazione ONLUS no-profit, che utilizza gli animali domestici non per studi sperimentali ma semplicemente come “sentinelle” delle malattie umane, in particolar modo il cancro, basandosi principalmente sulla loro alimentazione, solitamente simile a quella dell'uomo. È possibile infatti, partendo dalla frequente patologia tumorale di gatti e/o cani, risalire a fattori di rischio specie ambientali ed originati dall’inquinamento e prevenire tal genere di malattie nella famiglia di provenienza. I principali obiettivi di AIRMO sono:
    • Promozione della Ricerca Scientifica umana e veterinaria in ambito oncologico nei suoi aspetti clinici, di laboratorio, statistici ed epidemiologici,
    • Nuovi progressi nella conoscenza, prevenzione nonché trattamento di patologie oncologiche.
    Tale filosofia ha come punti di forza l’etica e la metodologia di intervento di AIRMO, che agisce attraverso raccolta fondi, manifestazioni, eventi, pubblicazioni scientifiche, il tutto realizzato in modo eco-sostenibile e senza il ricorso alla sperimentazione animale o vivisezione.
    Nello specifico, i vari steps di AIRMO sono:
    • 1) Identificazione di fattori di rischio (ambiente, nutrizione, stile di vita),
    • 2) Ricerca comparata,
    • 3) Individuazione di nuovi protocolli di cura,
    • 4) Allontanamento dei fattori di rischio,
    • 5) Approfondimento medicina epidemiologica e preventiva,
    • 6) Metodi alternativi di cura.

Attività su Medicitalia

Il Prof. Beniamino Palmieri è specialista di medicitalia.it dal 2008.

Indice di attività:
40% attività +40
16% attualità +16
8% socialità +8

Recensioni

Grazie mi ha tranquillizzata. buon natale e buon anno nuovo

19-12-2008