
Nuovi geni associati alla disfunzione erettile: scoperto il ruolo di LCLAT1 Quali sono i meccanismi genetici legati alla disfunzione erettile? Una recente ricerca pubblicata su Andrology svela nuove intuizioni.Dr. Militello - 31.03.2025
Nuovi geni associati alla disfunzione erettile: scoperto il ruolo di LCLAT1 Quali sono i meccanismi genetici legati alla disfunzione erettile? Una recente ricerca pubblicata su Andrology svela nuove intuizioni.Dr. Militello - 31.03.2025
Disturbi del sonno nei bambini: consigli utili e falsi miti Quante ore devono dormire i bambini e i ragazzi? Per la Giornata Mondiale del Sonno i consigli utili per migliorare la qualità del riposo: decalogo di SIMRI.Redazione Scientifica Medicitalia - 14.03.2025
Malattie Neuromuscolari: una giornata dedicata a prevenzione e terapie innovative Malattie Neuromuscolari: cosa sono? Una giornata dedicata alla conoscenza e sensibilizzazione sulle patologie: eventi in 19 città italiane il 22 marzo.Redazione Scientifica Medicitalia - 06.03.2025
La salute mentale dei lavoratori e delle lavoratrici: il benessere nella nuova era professionale Flessibilità e supporto psicologico: le richieste dei lavoratori per il benessere psicologico al lavoro nell'VIII Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendaleDr.ssa Riva - 05.03.2025
Infertilità maschile: utilizzo dell'intelligenza artificiale per diagnosi e terapie L'utilizzo dell'intelligenza artificiale in caso di infertilità maschile può migliorare la diagnosi e le strategie terapeutiche: un nuovo studio su Pubmed.Dr. Beretta - 04.03.2025
Malattie rare: il 28 febbraio è la giornata mondiale Quali sono le malattie rare? Colpiscono meno di 5 persone ogni 10 mila abitanti: caratteristiche, ritardo diagnostico, misure di sostegno a malati e caregiver.Redazione Scientifica Medicitalia - 28.02.2025
Influenza stagionale: sintomi, durata e prevenzione Scopri i sintomi dell'influenza stagionale 2025, la durata, la febbre nei bambini e quando preoccuparsi. Guida completa per riconoscerla e curarla.Redazione Scientifica Medicitalia - 18.02.2025
Sanremo: fonte di emozioni e motore di aggregazione sociale Perché Sanremo regala sempre grandi emozioni? Il grande impatto psicologico e sociologico su giovani e adulti e aspetti sociologici.Dr.ssa Lucattini - 14.02.2025
Testosterone e cervello: nuove evidenze sul ruolo dell’ormone maschile nella funzione cognitiva Perché il testosterone protegge il cervello? Bassi livelli ormonali aumentano il rischio di declino cognitivo. Lo studio nella sindrome di Klinefelter.Dr. Militello - 02.02.2025
Periciti: la chiave nascosta per la rigenerazione vascolare ed erettile Il ruolo dei periciti nella DE: dall’angiogenesi peniena alla rigenerazione nervosa, nuove ricerche evidenziano opportunità per terapie innovative e mirate.Dr. Militello - 25.01.2025
Obesità e nuovi criteri per la diagnosi: quando diventa malattia Nuovi criteri diagnostici per l’obesità: 18 parametri per una diagnosi più precisa e cure personalizzate e distinguere tra obesità clinica e pre-clinica.Redazione Scientifica Medicitalia - 17.01.2025
Officina del cuore: nuovo ambulatorio cardiologico a sostegno dei pazienti cardiopatici Officina del Cuore è il nuovo ambulatorio di cardiologia clinica e strumentale a "offerta libera" che è stato inaugurato a Pisa il 1° ottobre 2023Dr. Cecchini - 16.01.2025
La terapia con testosterone e il rischio di coagulazione: una revisione approfondita La terapia sostitutiva con testosterone aumenta il rischio di trombosi negli uomini con ipogonadismo? Ecco cosa dicono gli studi.Dr. Militello - 04.01.2025
Terapia non chirurgica dell'ipertrofia prostatica benigna: stato dell'arte Cura farmacologica dell'ipertrofia prostatica benigna: cosa dicono gli studi sulla terapia non chirurgica?Dr. Beretta - 28.12.2024
Omocisteina: più alta nei pazienti con deficit erettivo? Nuovo studio su omocisteina e disturbi dell'erezione: i risultati confermano che nei pazienti con disfunzione erettile l'omocisteina è più alta.Dr. Beretta - 10.12.2024
Obesità: un farmaco anti diabete aiuta a perdere peso e migliora la fertilità Migliorare la fertilità maschile e favorire il calo del peso: sono i risultati di uno studio su un farmaco contro il diabete e l'obesità. Ecco come agisce.Prof. Foresta - 06.12.2024
Intestino irritabile (IBS), necessità di un approccio personalizzato Quanto conta l'aspetto psicologico per chi soffre di colon irritabile? Un nuovo studio sui sottotipi di IBS mirato alle terapie combinate e personalizzate.Dr. Scuotto - 29.11.2024
AIDS e HIV: novità su terapia antiretrovirale e profilassi pre-esposizione A che punto siamo con la cura e la prevenzione dell'HIV? Progressi nei trattamenti e nella terapia antiretrovirale (PrEP) nella Giornata Mondiale contro l'AIDS.Redazione Scientifica Medicitalia - 29.11.2024
Biotecnologia e ormoni: nuove frontiere nella produzione del testosterone Uno studio rivoluzionario propone un approccio alternativo basato sulla biotecnologia microbica per la produzione industriale di testosterone.Dr. Militello - 27.11.2024
L'influenza del caffè e bevande alcoliche sulla fertilità maschile Caffè e alcol influiscono sulla fertilità maschile? Un nuovo studio sull'impatto di queste bevande su qualità del seme e successo della riproduzione assistita.Dr. Militello - 14.11.2024
Narcisismo criminale Tutti i narcisisti sono dei possibili criminali? Quando il narcisismo patologico sfocia in atti violenti: scopri rischi e come riconoscere i segnali d’allarme.Dr. De Vincentiis - 13.11.2024
Fertilità, riproduzione: cosa ne sanno i Millennials e la Generazione Z Cos'è la riserva ovarica? Qual è l'età giusta per fare figli? Un'indagine tra millennials e generazione Z su fertilità e fecondazione assistita.Dr. Beretta - 11.11.2024
Nuove frontiere dell’Urologia: conferme e novità dal Convegno SUNI Al 71° Convegno SUNI si è parlato di chirurgia robotica, terapie oncologiche e tecniche di immagine 3D per migliorare diagnosi e trattamenti urologiciRedazione Scientifica Medicitalia - 08.11.2024
Terapie integrate per i pazienti oncologici Quali sono i benefici delle terapie integrate nei pazienti oncologici? Si riducono gli effetti collaterali e il rischio di recidive, aumenta la sopravvivenza.Redazione Scientifica Medicitalia - 06.11.2024
Influenza australiana 2024: il virus H3N2 arriva in Italia Primo caso di influenza australiana 2024 a Genova: sintomi, complicanze e prevenzione. Perché fare il vaccino antinfluenzale contro il virus H3N2?Redazione Scientifica Medicitalia - 04.11.2024
I benefici del nordic walking nel tumore al seno e nelle malattie cardiovascolari Scopri i benefici del Nordic Walking per la riabilitazione nel tumore al seno e per migliorare la salute cardiovascolare. Un’attività fisica sicura che supporta il benessere generale e facilita il recRedazione Scientifica Medicitalia - 22.10.2024
Effetti del gel di testosterone sulla pressione arteriosa: cosa dice la scienza? La cura con gel al testosterone ha effetti sulla pressione arteriosa? Uno studio sui rischi cardiovascolari della terapia nei pazienti con ipogonadismo.Dr. Militello - 13.10.2024
Il medico non obiettore è un sicario? Difende i diritti civili, contrasta la pratica dell'aborto clandestino, promuove la contraccezione: ecco perché il medico non obiettore non è un sicario.Dr. Blasi - 10.10.2024
L’andrologo ed il suo ruolo nelle infertilità di coppia Nell'infertilità di coppia è fondamentale anche la presenza dell'andrologo: ne abbiamo parlato a Incontri con l'Andrologia, evento a Castellina in Chianti.Dr. Beretta - 22.09.2024
Il ruolo dello stress ossidativo nella disfunzione erettile da privazione del sonno La privazione cronica del sonno può condizionare l'erezione: uno studio recente dimostra che la disfunzione erettile peggiora con la mancanza di sonno.Dr. Militello - 22.09.2024